Monte Epomeo
Il Monte Epomeo è la vetta più alta dell’isola d’Ischia, con i suoi 789 metri di altitudine. È un vulcano spento e offre una vista spettacolare su tutto il Golfo di Napoli, le isole vicine (Procida, Capri) e persino il Vesuvio nelle giornate limpide.
Come arrivare in cima
Si può raggiungere la vetta partendo da diversi punti, ma il percorso più popolare è quello che parte da Fontana, uno dei borghi più alti dell’isola. La salita dura circa 40 minuti ed è abbastanza accessibile, anche se l’ultimo tratto è più ripido.
Cosa vedere
La Chiesa di San Nicola, scavata nel tufo, un luogo di meditazione con un’atmosfera mistica.
Vista panoramica a 360°, ideale per foto e tramonti indimenticabili.
Ristoranti tipici, come il famoso rifugio che offre piatti locali con vista mozzafiato.
Consigli
Indossa scarpe comode da trekking.
Porta acqua, soprattutto in estate.
Visitalo al tramonto per un’esperienza magica.
Se hai bisogno di un taxi per raggiungere Fontana o altre zone di Ischia, contattaci.
Taxi Ischia
I taxi sull’isola d’Ischia sono un servizio molto utilizzato sia dai residenti che dai turisti, in particolare per spostamenti rapidi tra le varie località dell’isola, vista la sua geografia collinare e la limitata rete di trasporti pubblici. Ecco alcune informazioni utili sui taxi sull’isola:
1. Tipi di Taxi:
– Taxi tradizionali: Come nelle altre città italiane, i taxi sull’isola sono facilmente riconoscibili grazie al cartello “TAXI” sulla parte superiore dell’auto. I taxi sono generalmente auto di medie dimensioni, come berline, e possono ospitare fino a 4-8 passeggeri.
– Taxi navetta: Esistono anche taxi navetta che vengono utilizzati per trasportare gruppi di persone da e verso luoghi specifici, come porti, stazioni dei traghetti, o hotel. Questi taxi sono spesso minivan o furgoni.
– Taxi per escursioni: Alcuni taxi sono specializzati in tour ed escursioni, dove i passeggeri possono fare un giro dell’isola o visitare attrazioni come il Monte Epomeo o i Giardini La Mortella.
2. Tariffe e Prezzi:
– Le tariffe dei taxi sull’isola sono stabilite a livello locale e possono variare in base alla destinazione e al periodo dell’anno. Generalmente, le tariffe sono più alte in alta stagione (estate), quando l’isola è molto frequentata dai turisti.
– Il costo del viaggio dipende dalla distanza e dalle zone di partenza e destinazione. È possibile che alcune tariffe siano fisse per percorsi molto comuni, come il trasporto dai porti (Ischia Porto, Forio) agli hotel principali.
– Tariffe fisse per i porti: Un viaggio dal porto di Ischia Porto al porto di Forio può avere una tariffa predeterminata, così come tra Ischia Porto e Sant’Angelo.
3. Prenotazione:
– Taxi in strada: È possibile prendere un taxi semplicemente fermandolo per strada, soprattutto nelle zone più trafficate come Ischia Porto o Forio.
– Prenotazione telefonica: Un’altra opzione è prenotare un taxi telefonicamente chiamando il +39 3358032528. Alcuni hotel offrono anche un servizio di prenotazione di taxi per i propri ospiti.
– App di taxi: In alcuni casi, potrebbero essere disponibili app locali per prenotare un taxi sull’isola, ma non sono così comuni come nelle città più grandi.
4. Taxi e Trasporti Pubblici:
– I taxi sull’isola d’Ischia sono complementari al servizio di trasporto pubblico, che consiste principalmente in autobus. Tuttavia, i taxi sono una scelta più conveniente per chi ha bisogno di un trasporto rapido, soprattutto se si ha poco tempo o si deve raggiungere una località distante.
– In estate, a causa dell’afflusso di turisti, i Taxi a Ischia possono essere piuttosto richiesti, quindi è una buona idea prenotarli in anticipo se si ha un orario specifico in mente.
5. Servizi Speciali:
– Taxi per escursioni: I taxi locali possono essere prenotati per escursioni guidate dell’isola. In questi casi, il conducente del taxi funge da guida turistica, mostrando i punti di interesse, come il Castello Aragonese, il Monte Epomeo, e altri luoghi pittoreschi. Questi tour possono durare da qualche ora fino a una giornata intera, e i prezzi variano in base alla durata e al percorso.
– Taxi per il trasporto di bagagli: In caso di necessità di trasporto per il bagaglio pesante, i taxi possono anche essere utilizzati per spostare valigie o per effettuare il trasferimento da un hotel a un altro.
6. Come Riconoscere un Taxi:
– I taxi ufficiali sull’isola d’Ischia sono auto bianche con il cartello “TAXI” visibile sul tetto. Ogni veicolo ha un numero di licenza ben visibile e, in alcuni casi, il logo del servizio di taxi.
– È importante evitare di salire su veicoli non autorizzati che non abbiano il cartello “TAXI” o un numero di licenza, per evitare truffe.
7. Consigli Utili:
– Chiedere sempre il prezzo in anticipo: È sempre una buona idea chiedere al conducente una stima del costo del viaggio prima di partire, soprattutto per i tragitti più lunghi.
– Pagamenti: Alcuni taxi potrebbero non accettare carte di credito, quindi è sempre meglio avere contante a portata di mano, anche se in alcune aree turistiche più sviluppate i pagamenti con carta stanno diventando sempre più comuni.
– Stagionalità: Durante la bassa stagione, i taxi possono essere meno frequenti, quindi potrebbe essere necessario attendere più a lungo o prenotare in anticipo.
8. Servizi di Taxi più Comuni sull’Isola:
Ecco alcune delle compagnie di taxi che operano sull’isola:
– Taxi Ischia: Servizio che copre l’intera isola, disponibile per prenotazioni telefoniche e per escursioni.
– Taxi Forio: Servizio di taxi che opera principalmente nella zona di Forio e che offre anche escursioni.
– Taxi Sant’Angelo: Se soggiorni nell’area di Sant’Angelo, puoi utilizzare i taxi locali per esplorare le bellezze della zona.
In generale, i taxi sull’isola sono un mezzo di trasporto comodo, soprattutto se si desidera esplorare l’isola in modo rapido e confortevole. Sono anche molto apprezzati dai turisti che vogliono evitare il traffico o camminare su terreni collinari.
Ape Taxi Ischia

L’ Ape Taxi Ischia è stato il primo taxi ischia degli anni 50. Amato soprattutto dagli americani l’ape calessino in quegli anni era utilizzato come mezzo di trasporto per i turisti che approdavano ad Ischia. Molti, infatti associano la bellezza e la tipicità del calessino a un’atmosfera incredibile che si viva in quegli anni ad Ischia che sembrava solo possibile nei film cinematografici. Prodotto dalla Piaggio fino agli anni 70 l’ ape car ( in gergo Motoretta ) è stato sostituito da autovetture più grandi e comode, anche se molti tassisti ischitani hanno preferito non rinunciare a questo tipico mezzo di trasporto che fino agli anni 50 ha fatto la storia delle isole del golfo di Napoli.
Taxi Barano
A Barano d’Ischia il posteggio taxi è solo ai Maronti. Intatti essendo come Serrara Fontana di ridotte dimensioni sono pochi gli stalli messi a disposizione del Comune per i Taxi Ischia. Si trovano nel piazzale dei Maronti dove finisce la strada che porta alla spiaggia ( da molti considerata la più bella dell’isola d’ Ischia ).

Taxi Serrara Fontana
I taxi di Serrara Fontana hanno pochi stalli dato le ridotte dimensioni del comune. Si trovano facilmente a Sant’Angelo d’Ischia e nella frazione di Succhivo ( prima di Sant’Angelo ). Un altro posteggio è situato a Fontana difronte al Bar della piazza. Taxi Sant’Angelo d’Ischia

Taxi Forio
Forio, dopo Ischia Porto è il comune più movimentato dell’intera isola d’Ischia. Dispone di un porto turistico dove arrivano solo aliscafi ( perché è basso ) e gode di una location fantastica essendo situato a sud dell’isola, infatti il sole c’è fino alle 7 di sera ( in estate.) I posteggi taxi di Fori sono sparsi su tutto il territorio e non è difficile individuarli. I più frequentati sono: al porto, fuori ai Giardini La Mortella, nella zona del Cuotto ( difronte all’hotel Villa Sorriso Resort ), fuori all’ Hotel Tritone e all’uscita dei Giardini Poseidon.

Taxi Lacco Ameno
Lacco Ameno è il comune più piccol di tutta l’Isola d’Ischia, ma da sempre è il più importante, questo perché alla fine degli anni 50 ci fu la venuta di Angelo Rizzoli. Angelo Rizzoli ( il famoso editore lombardo ) lancio Ischia turisticamente, in quanto prima l’isola era solo concentrata sull’allevamento e la pesca ma con la venuta di Rizzoli si sviluppo il turismo. Lui infatti costruì i migliori tra cui: l’ Hotel della Regina Isabella a Lacco Ameno, L’ Hotel Manzi a Casamicciola Terme, l’unico ospedale che si trova ad Ischia “ Anna Rizzoli “ e molte altre cose. I posteggi Taxi a Lacco Ameno si trovano: all’inizio del coso Angelo Rizzoli, alla fine del corso Angelo Rizzoli, fuori l’ingressi del parco termale Negombo.

Taxi Ischia Porto
Ischia Porto è da sempre considerata la capitale dell’isola d’Ischia. I posteggi taxi più frequenti sono senza dubbio quelli che si trovano al porto, nella fattispecie quelli ubicati al lato aliscafi e lato traghetti. Inoltre si possono trovare altri parcheggi taxi lungo tutto il comune di Ischia Porto come: Taxi Piazza degli Eroi, Ischia Ponte, Corso Vittoria Colonna, Via Michele Mazzella ( fuori all’hotel Continental Terme ), prima di giungere a Ischia Ponte ( vicino all’hotel Noris ), fuori all’hotel Miramare e Castello, nelle vicinanze dell’hotel ischia Lido, etc.

Taxi Casamicciola Terme
Nel comune di Casamicciola Terme ci sono diversi posteggi taxi, ma i più comuni sono quelli che si trovano al porto. Infatti basta scendere dalla nave o aliscafo e una volta giunti in prossimità del lungomare si trovano i taxi. Un’ altro posteggio taxi di casamicciola Terme è quello ubicato nei pressi della zona denominata ” L’ Ancora “, dove a pochi passi si trovano gli ormeggi di Marina di Casamicciola e Cala degli Aragonesi. Inoltre è possibile trovare altri posteggi taxi a casamicciola nella zona di Piazza Bagni e sul lungomare che porta a Ischia Porto nelle vicinanze del Bar Topless.
